Melius re perpensa, autorizzato il trasferimento del minore. Corte d'Appello di Firenze, decreto 18 novembre 2022
Le condizioni di precarietà abitativa e reddituale, in uno con la sopravvenienza di circostanze di fatto di rilevante impatto sulla esistenza del minore, in quanto fonte di concreto pregiudizio per il minore, impongono una rivalutazione dell’interesse del minore con riguardo alla richiesta di trasferimento in altra regione con la madre, alla luce del fallimento del progetto di necessaria collaborazione fra i genitori. (CF)
Affidamento di figli di genitori non coniugati – fissazione della residenza del minore - interesse del minore
Rif. Leg.: Artt. 316 c.c., 337ter, terzo comma c.c.
In sede di reclamo ad un decreto del Tribunale di Prato ed a modifica di precedenti provvedimenti resi dalla stessa Corte d’Appello, quest’ultima autorizza la madre ed il minore a trasferirsi in altra regione.
In sede di motivazione la Corte di Appello ritiene che la questione relativa al trasferimento della residenza del minore non possa prescindere dalla valutazione della condizione di precarietà in cui è venuta a trovarsi la madre (stato di disoccupazione e sfratto per morosità) in quanto fonte di concreto pregiudizio per il minore.
Per la Corte d’Appello di Firenze da ciò discende la necessità di un nuovo assetto confacente alle essenziali esigenze del minore, una stabilità abitativa del nucleo, strettamente collegate alla indipendenza economica della madre ed alla fruizione di adeguati supporti socio familiari nel processo di crescita e formazione della prole.
*Si ringrazia l’avv. Piero Emilio Zaccagnini, già presidente Ondif sezione di Prato
editor: Fossati Cesare
Venerdì, 18 Luglio 2025
Il mantenimento dei figli va ridefinito in base ai redditi attuali dei ... |
Giovedì, 17 Luglio 2025
La mancata stabile presenza del padre residente in Russia e l’incapacità del ... |
Lunedì, 14 Luglio 2025
Affido esclusivo alla madre quando il padre manifesta costante e totale disinteresse ... |
Lunedì, 14 Luglio 2025
I presupposti per la concessione dei provvedimenti inaudita altera parte ex art. ... |