Il cognome della madre può essere mantenuto se divenuto autonomo segno dell'identità personale del figlio - Tribunale Foggia, Sez. I, sent., 21 gennaio 2022, n. 188
Lunedì, 14 Febbraio 2022
Giurisprudenza
| Merito
| Cognome
| Riconoscimento / Disconoscimento
Sezione Ondif di Foggia
![]() |
Il figlio naturale minorenne, qualora la filiazione nei confronti del padre sia stata accertata successivamente al riconoscimento della madre, ha il diritto di mantenere il cognome della madre, se questo sia divenuto autonomo segno distintivo della sua identità personale.
Dichiarazione giudiziale di paternità – Rif. Leg. artt. 148, 277, 316 bis, 337 ter e 337 septies cod. civ.
autore: Cianciolo Valeria
Venerdì, 13 Gennaio 2023
Danno da deprivazione della figura genitoriale. Corte d’Appello di Palermo, 4 novembre ... |
Mercoledì, 7 Dicembre 2022
Impugnazione per difetto di veridicità del riconoscimento. Se il figlio è maggiorenne, ... |
Martedì, 27 Settembre 2022
Legittimo mantenere il cognome originario in caso di adozione del maggiorenne - ... |
Giovedì, 15 Settembre 2022
Cognome. La volontà dei genitori del minore al mutamento non è condizione ... |