Comunione "de residuo", natura giuridica ed effetti della divisione: la parola alle Sezioni Unite - Cass. Civ., Sez. II, Ord., 19 ottobre 2021, n. 28872
Mercoledì, 20 Ottobre 2021
Giurisprudenza
| Legittimità
| Comunione legale
|
| Separazione dei coniugi
![]() |
La Seconda Sezione ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione di massima di particolare importanza relativa alla natura – reale ovvero obbligatoria – dei diritti da riconoscersi in capo ai coniugi sui beni ricompresi nella c.d. comunione de residuo.
Comunione “de residuo” – Effetti della divisione; Rif. Leg. Artt. 177, 178, 179, 186, 191, 194 c.c.
autore: Ferrandi Francesca
Martedì, 24 Gennaio 2023
Nobilissimo il lavoro domestico. Tribunale di Udine, 20 dicembre 2022. |
Martedì, 17 Gennaio 2023
No all’integrazione dell’assegno per la perdita dei benefit. Cass. civ., sez. I, ... |
Lunedì, 12 Dicembre 2022
L'atteggiamento dei coniugi rileva ai fini dell'accoglimento delle condizioni della loro separazione ... |
Lunedì, 5 Dicembre 2022
Invito ad avvalersi di un coordinatore genitoriale - Trib. Monza, Sez. IV, ... |