
Motivazione apparente se si discosta dalla ctu senza argomentare le ragioni. Cass. 11 gennaio 2021 n. 200
giovedì, 21 gennaio 2021
Giurisprudenza | Consulenza tecnica | Legittimità | Processo civile
![]() |
Attività istruttoria e consulenza tecnica d'ufficio. Rispetto del contraddittorio e del diritto di difesa.
Il giudice può anche disattendere le risultanze della disposta CTU percipiente, ma solo motivando in ordine agli elementi di valutazione adottati e agli elementi probatori utilizzati per addivenire all’assunta decisione, specificando le ragioni per cui ha ritenuto di discostarsi dalle conclusioni del CTU.
La corte di merito è giunta a conclusioni opposte a quelle raggiune dal giudice di prime cure, apoditticamente e genericamente valorizzando atti di parte ed emergenze probatorie differenti da quelle considerate dal tribunale, senza indicare argomento alcuno idoneo a rendere comprensibile l'iter logico-giuridico seguito, omettendo di spiegare quali ragioni l'abbiano indotta a privilegiare le prime al posto delle ultime.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.