
Frequentazioni del genitore non convivente con il figlio minore: il giudice deve tenere conto dell'esclusivo interesse del fanciullo - Cass. Civ., ord., Sez. VI- 1, 17 dicembre 2020 n. 28883
Frequentazioni del genitore non convivente con il figlio minore: il giudice deve tenere conto dell'esclusivo interesse del fanciullo
venerdì, 18 dicembre 2020
Giurisprudenza | Legittimità | Affidamento dei figli | Consulenza tecnica | Minori
![]() |
Gli Ermellini hanno annullato la sentenza impugnata poiché la Corte di appello ha valutato solo il comportamento ritenuto definito superficiale del padre, il quale durante lo svolgimento della Ctu e delle attività istruttorie, aveva nascosto la sua nuova relazione dando versioni contrastanti sulla sua situazione personale e affettiva. La Corte soffermandosi su questo dato ha però tralasciato quale fosse il "superiore interesse della minore a una reale bigenitorialità" da individuare in particolare "in merito alle dinamiche relazionali e affettive padre/figlia." La poca attenzione sui reali bisogni della bambina affiora macroscopicamente – afferma il Palazzaccio - dalla assenza di motivazione sulle ragioni che hanno portato a bocciare il pernotto e l'ampliamento della frequentazione infrasettimanale. L’invito rivolto ai coniugi ad avviare un responsabile e serio percorso di mediazione per superare le vecchie tensioni è certamente apprezzabile, ma non rileva ai fini del diritto di un minore a crescere mantenendo un rapporto stabile ed equilibrato con madre e padre. Minore – Bigenitorialità – Affidamento – Modalità – pernottamento del minore – Rif. Leg. art. 3 CEDU, art. 337-ter cod. civ.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.