Trib. Firenze, 5 giugno 2020 - L'importo dell'assegno per il minore deve considerare le "attuali esigenze del figlio"
L'importo dell'assegno per il minore, "deve considerare le "attuali esigenze del figlio"
![]() |
Nel quantificare l'ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio minore, deve osservarsi il principio di proporzionalità, che richiede una valutazione comparata dei redditi di entrambi i genitori, oltre alla considerazione delle esigenze attuali del figlio e del tenore di vita da lui goduto.
autore: Cianciolo Valeria
Mercoledì, 25 Gennaio 2023
Nessun mantenimento per il figlio di 29 anni - Cass. Civ., Sez.VI- ... |
Venerdì, 20 Gennaio 2023
Le spese sostenute dimostrano l’autosufficienza. Cass., sez. I, ord., 18 gennaio 2023, ... |
Mercoledì, 18 Gennaio 2023
Raffronto economico dei coniugi, riesame del materiale probatorio e presupposti per la ... |
Martedì, 17 Gennaio 2023
I genitori devono garantire parità di trattamento economico fra i figli - ... |