In regime di comunione legale non è possibile l'acquisto di un bene in comunione ordinaria se non modificando il regime patrimoniale. - Cass. sez. II, 24 febbraio 2004, n. 3647
- Limiti e presupposti -
Qualora i coniugi, soggetti al regime di
comunione legale dei beni, procedano congiuntamente all'acquisto di un bene questo in tanto può essere
in comproprietà tra gli stessi secondo le norme della comunione ordinaria (e non in regime di
comunione legale, in quanto i coniugi abbiano, preventivamente, stipulato una convenzione derogatoria
del loro regime ordinario.
autore:
Lunedì, 5 Dicembre 2022
L'acquisto esclusivo può essere contestato. Cass. sez. II, Ord. 29 novembre 2022, ... |
Martedì, 29 Novembre 2022
L'intervento adesivo del coniuge non acquirente non rileva come atto negoziale di ... |
Martedì, 22 Novembre 2022
Nessuna comunione tacita familiare tra i coniugi se il bene è stato ... |
Mercoledì, 29 Giugno 2022
I limiti delle domande e della fase sommaria presidenziale del giudizio di ... |