Nelle cooperative a contributo statale la proprietà si acquista al momento della stipulazione del mutuo. - Cass. sez. I, 11 giugno 2005, n. 12382
-
Limiti e presupposti -
In ipotesi di alloggio di cooperativa edilizia a contributo statale, il
momento rilevante al fine di stabilire l'acquisto della titolarità dell'immobile e, quindi, di
verificare se esso ricade nella comunione legale, va individuato in quella della stipulazione, da
parte del socio, del contratto di mutuo individuale. Solo in tal modo, infatti, assumendo la veste di
semplice mutuatario, il socio acquista irrevocabilmente la proprietà dell'alloggio e l'edificio passa
in regime di proprietà frazionata, cui partecipa la stessa cooperativa per le unità non ancora
trasferite a singoli assegnatari.
autore:
Lunedì, 5 Dicembre 2022
L'acquisto esclusivo può essere contestato. Cass. sez. II, Ord. 29 novembre 2022, ... |
Martedì, 29 Novembre 2022
L'intervento adesivo del coniuge non acquirente non rileva come atto negoziale di ... |
Martedì, 22 Novembre 2022
Nessuna comunione tacita familiare tra i coniugi se il bene è stato ... |
Mercoledì, 29 Giugno 2022
I limiti delle domande e della fase sommaria presidenziale del giudizio di ... |