In caso di dubbio sull'età dell'imputato, spetta al giudice minorile l'accertamento della minore età - Cass. Pen., Sez. I, sent. 4 giugno 2025 n. 20873
Laddove sia il provvedimento di esecuzione di pene concorrenti emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, sia l'elenco dei rilievi dattiloscopici riportino date di nascita della persona condannata tali da far ritenere che questa, al momento dell'istanza di differimento della pena, fosse ancora infraventicinquenne, deve trovare applicazione il principio secondo cui, in caso di dubbio sull'età dell'imputato, spetta al giudice minorile (quale giudice specializzato) e non al giudice ordinario l'accertamento della minore età, ai sensi del combinato disposto degli artt. 67 cod. proc. pen. e 8 d.P.R. n. 448 del 1988; e solo all'esito del procedimento incidentale di accertamento sull'età, si deve valutare la questione di competenza.
Diritto penale - Diritto penale minorile - Persona condannata infra venticinquenne - Accertamento dell'età della persona condannata - Competenza del giudice minorile – Rif. Leg. artt. 67 cod. proc. pen.; art. 8 del D.P.R.22 settembre 1988, n. 448
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 4 Luglio 2025
Tentato omicidio aggravato del minore. Il Giudice deve valutare la possibilità di ... |
Venerdì, 9 Maggio 2025
Il raggiungimento della maggiore età non impedisce la messa alla prova dell’imputato ... |
Lunedì, 24 Marzo 2025
Minori. Esclusa la sospensione condizionale della pena se non può formularsi un ... |
Giovedì, 13 Marzo 2025
“Decreto Caivano”: la prova minorile “semplificata” va decisa dal giudice collegiale e ... |