Successioni. Aderire alla domanda di divisione è accettazione tacita dell'eredità - Cass. Civ., Sez. II, ord. 18 aprile 2024 n. 10544
![]() |
Laddove la sentenza impugnata evidenzi il dato che il convenuto nella comparsa di costituzione abbia aderito alla domanda di divisione, tale condotta è da ritenersi accettazione tacita dell'eredità.
L'assunzione in giudizio della qualità di erede di un originario debitore costituisce accettazione tacita dell'eredità, qualora il chiamato si costituisca dichiarando tale qualità senza in alcun modo contestare il difetto di titolarità passiva della pretesa come pure l'accettazione tacita di eredità può essere desunta anche dalla partecipazione in contumacia a giudizi di merito concernenti beni del de cuius.
Per di più nella fattispecie, come pure risulta dalla sentenza impugnata, l'accoglimento della domanda è stato fondato anche sulle risultanze delle visure catastali.
Successione – Accettazione dell’eredità – Forma tacita dell’accettazione – Rif. Leg. artt. 476 e 485 cod. civ.; art. 599 cod. proc. civ.
editor: Cianciolo Valeria
Lunedì, 28 Aprile 2025
La stipulazione di un contratto preliminare di vendita implica accettazione tacita dell’eredità? ... |
Venerdì, 25 Aprile 2025
Nessuna revocatoria parziale se i due patti di famiglia stipulati sono inscindibili ... |
Venerdì, 18 Aprile 2025
Sulla possibilità di conferma o di esecuzione di una disposizione testamentaria nulla ... |
Martedì, 15 Aprile 2025
Testamento. Valida la manifestazione di volontà del disponente espressa a monosillabi - ... |