Sull’annullamento del testamento per incapacità naturale del testatore - Cass. Civ., Sez. II, Ord., 06 marzo 2024, n. 5993
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
In tema di annullamento del testamento, l'incapacità naturale del testatore postula l'esistenza non già di una semplice anomalia o alterazione delle facoltà psichiche ed intellettive del de cuius, bensì la prova che, a cagione di una infermità transitoria o permanente, ovvero di altra causa perturbatrice, il soggetto sia stato privo in modo assoluto, al momento della redazione dell'atto di ultima volontà, della coscienza dei propri atti o della capacità di autodeterminarsi; peraltro, poiché lo stato di capacità costituisce la regola e quello di incapacità l'eccezione, spetta a chi impugni il testamento dimostrare la dedotta incapacità, salvo che il testatore non risulti affetto da incapacità totale e permanente, nel qual caso grava, invece, su chi voglia avvalersene provarne la corrispondente redazione in un momento di lucido intervallo.
Successioni – Annullamento del testamento – Testamento – Capacità del testatore; Rif. Leg. Art. 591 c.c. ss.
editor: Ferrandi Francesca
Lunedì, 13 Gennaio 2025
Sull’esercizio dell’azione di retratto successorio - Cass. Civ., Sez. II, Sent., 03 ... |
Martedì, 7 Gennaio 2025
Pensione di reversibilità e domanda di rivalutazione contributiva per esposizione all'amianto - ... |
Lunedì, 6 Gennaio 2025
Divisione ereditaria: la formazione proporzionale dei lotti spetta al giudice del merito. ... |
Venerdì, 3 Gennaio 2025
Alle S.U. l’azione di surrogazione da parte del creditore del legittimario - ... |