L'erede risponde in solido col dante delle obbligazioni tributarie - Cass. Civ., Sez. V, Sent., 16 gennaio 2024, n. 1640
![]() |
L'erede è chiamato a rispondere di tutti i debiti facenti capo al de cuius non soltanto con i beni oggetti del patrimonio dell'estinto, ma, altresì, nel caso in cui questi ultimi non siano sufficienti al loro assolvimento, con il proprio patrimonio personale. In forza degli artt. 752 e ss. c.c. e per espressa previsione dell'art. 65, co. 1, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, l'erede risponde in solido col dante delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte di quest'ultimo.
Successioni – Posizione dell’erede - Notificazione degli atti - Avviso di accertamento - Imposte e tasse in genere; Rif. Leg. Artt. 752 e ss. c.c. e art. 65, comma 1, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600
editor: Ferrandi Francesca
Venerdì, 25 Aprile 2025
Nessuna revocatoria parziale se i due patti di famiglia stipulati sono inscindibili ... |
Venerdì, 18 Aprile 2025
Sulla possibilità di conferma o di esecuzione di una disposizione testamentaria nulla ... |
Martedì, 15 Aprile 2025
Testamento. Valida la manifestazione di volontà del disponente espressa a monosillabi - ... |
Lunedì, 14 Aprile 2025
Il testamento olografo richiede il rigore formale - Cass. Civ., Sez. II, ... |