Provvedimenti indifferibili: no al reclamo avverso il decreto inaudita altera parte, sì avverso l’ordinanza. Tribunale di Grosseto, ord. 6 luglio 2023
![]() |
![]() |
La disposizione che ha introdotto la tutela cautelare nei procedimenti di famiglia non prevede la reclamabilità del decreto emesso inaudita altera parte dal giudice monocratico, considerato che sulle richieste di provvedimenti urgenti è previsto comunque l’intervento successivo, a breve distanza, del collegio.
Considerato che l’art. 473bis.24 c.p.c. ammette il reclamo dinanzi alla Corte d’Appello solo per i provvedimenti adottati dal collegio ai sensi dell’art. 473bis.22 c.p.c. ovvero i provvedimenti adottati in corso di causa previsti dal secondo comma di detto articolo, il reclamo avverso il decreto deve ritenersi inammissibile.
Il regime delle spese andrà regolato con il provvedimento che definisce la controversia.
Provvedimenti indifferibili e urgenti – emessi inaudita altera parte – reclamo – avverso decreto – inammissibile – avverso ordinanza collegiale - ammissibile
Rif. Leg.: Art. 669-terdecies cpc
editor: Fossati Cesare
Lunedì, 20 Gennaio 2025
Solo le sentenze definitive CEDU costituiscono presupposto per la revocazione. Cass. ... |
Giovedì, 19 Dicembre 2024
Il mancato ascolto del minore infradodicenne senza motivazione sulla capacità di discernimento ... |
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Addebito della separazione. Il "peso probatorio" delle testimonianze spetta al giudice di ... |
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Non reclamabili i provvedimenti de postestate pronunciati nel procedimento di separazione ante ... |