Fondo patrimoniale. I creditori si distinguono in base ai bisogni dai quali origina il rapporto obbligatorio - Cass. Civ., Sez. I, ord. 13 dicembre 2023 n. 34872
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
I creditori vengono distinti in base alla natura dei bisogni dai quali origina il rapporto obbligatorio e della condizione soggettiva in cui si trovavano al momento dell'insorgenza dell'obbligo, tra creditori della famiglia, ai quali è riservata la garanzia generica sui beni attributi al fondo, creditori che ignoravano l'estraneità dei debiti ai bisogni familiari, che dall'art. 170 c.c. sono equiparati ai precedenti , e creditori che conoscevano tale estraneità; a questi ultimi è preclusa l'esecuzione sui beni del fondo e sui relativi frutti. La destinazione dei beni ai bisogni della famiglia è quindi favorita attraverso la sottrazione dei beni stessi all'azione esecutiva di una specifica categoria di creditori, ferma restando la possibilità per tutti i creditori di agire, se ne ricorrono i presupposti, in revocatoria.
Fondo patrimoniale – Rif. Leg. artt. 167, 170 e 2740 cod. civ.
editor: Cianciolo Valeria
Giovedì, 31 Ottobre 2024
Il fondo patrimoniale può essere solo per i bisogni di una singola ... |
Venerdì, 25 Ottobre 2024
Fondo patrimoniale: onere del contribuente provare l’estraneità dei debiti ai bisogni della ... |
Venerdì, 2 August 2024
Fondo patrimoniale e rilevanza dell’onere probatorio. Corte di Cass., Sez. I Ord. ... |
Mercoledì, 22 Novembre 2023
Fondo patrimoniale. Modifica per concessione dell’ipoteca possibile se sostiene l’attività della famiglia ... |