L’accertamento negativo dell'autenticità della scheda testamentaria può desumersi implicitamente - Cass. Civ., Sez. II, ord. 17 novembre 2023 n. 31974
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Una domanda di accertamento negativo dell'autenticità del testamento non è precluso dalla pronuncia di inammissibilità della querela di falso, adottata per mancanza di presupposti formali, sicché essa non impedisce l'esame in ordine alla dedotta nullità del testamento.
Il giudice può affidare al consulente non solo l'incarico di valutare i fatti accertati o dati per esistenti ma anche quello di accertare i fatti stessi ed in tal caso è necessario e sufficiente che la parte deduca il fatto che pone a fondamento del suo diritto e che il giudice ritenga che l'accertamento richieda specifiche cognizioni tecniche.
Successione – Petizione di eredità – Nullità del testamento – Difetto di autografia – Esame del CTU - Querela di falso – Accertamento negativo – Rif. Leg. art. 2697 cod. civ.; artt. 214 e 221 c.p.c.
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 24 Gennaio 2025
Beni ereditari tra divisione e usucapione - Corte d'Appello di Roma, Sez. ... |
Venerdì, 24 Gennaio 2025
Sull’annullamento di un testamento per incapacità naturale del testatore - Corte d'Appello ... |
Giovedì, 23 Gennaio 2025
Disposizioni testamentarie relative alla casa familiare e diritti del coniuge superstite - ... |
Venerdì, 17 Gennaio 2025
Il comproprietario che richieda la divisione con assegnazione dell'intero ha diritto ad ... |