Nessuna aggiunta del cognome paterno se la figlia minore lo rifiuta - Cass. Civ., Sez. I, ord. 2 novembre 2023 n. 30404
Lunedì, 6 Novembre 2023
Giurisprudenza
| Legittimità
| Cognome
| Filiazione
| Riconoscimento / Disconoscimento
L'opposizione del primo genitore che lo abbia già effettuato non è ostativa al successivo riconoscimento, dovendosi procedere ad un accertamento in concreto dell'interesse del minore nelle vicende che lo riguardano, con particolare riferimento agli effetti del provvedimento richiesto in relazione all'esigenza di un suo sviluppo armonico, dal punto di vista psicologico, affettivo, educativo e sociale; del pari, è ammissibile l'attribuzione del cognome del secondo genitore in aggiunta a quello del primo, purché non arrechi pregiudizio al minore in ragione della cattiva reputazione del secondo e purché non sia lesiva della identità personale del figlio, ove questa si sia già definitivamente consolidata, con l'uso del solo primo cognome, nella trama dei rapporti personali e sociali.
Nel caso in esame, la Corte territoriale, ribadisce la Suprema Corte, ha fatto corretta applicazione di questi principi, tenendo conto che la minore aveva assunto e mantenuto una posizione di rifiuto riguardo all'aggiunta del cognome paterno.
Filiazione naturale – Riconoscimento - Cognome – Opposizione del genitore che per primo ha riconosciuto - Conseguenze - Aggiunta del patronimico del secondo genitore – Interesse del minore – Rifiuto del minore all’aggiunta del cognome paterno - Ammissibilità - Rif. Leg. artt. 6 e 262 cod. civ.
editor: Cianciolo Valeria
Martedì, 24 Giugno 2025
Cambio del cognome. La valutazione da parte del Prefetto è espressione di ... |
Venerdì, 20 Giugno 2025
Adozione in casi particolari: non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale ... |
Giovedì, 19 Giugno 2025
Valida l'acquisizione da parte del CTU di materiale biologico se c’è l’autorizzazione ... |
Giovedì, 5 Giugno 2025
Il cognome del minore può essere sostituito con quello del genitore biologico ... |