Responsabilità aquiliana da illecito endofamiliare se alla procreazione non segua il riconoscimento - Tribunale di Sciacca, sent. 3 maggio 2023 n. 130
Venerdì, 22 Settembre 2023
Giurisprudenza
| Merito
| Illecito endofamiliare
| Mantenimento dei figli
Tribunale di Sciacca
L'automatismo che sussiste tra responsabilità genitoriale e procreazione costituisce il fondamento della responsabilità aquiliana da illecito endofamiliare, ogni qual volta alla procreazione non segua il riconoscimento e l'assolvimento degli obblighi connessi alla condizione di genitore. Secondo l'insegnamento della Suprema Corte, presupposto di tale responsabilità, e del conseguente diritto del figlio al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali, è la consapevolezza del concepimento da parte del genitore.
Nel caso di specie, il convenuto, pur consapevole dell'esistenza della figlia, si è disinteressato in maniera importante delle esigenze, materiali, educative ed affettive, di quest'ultima, facendole così mancare la figura di padre e violando gli obblighi delle leggi di settore.
Accolta la domanda di risarcimento del danno non patrimoniale sofferto dalla minore per essere stata trascurata dal padre.
Responsabilità genitoriale - Illecito endofamiliare - Automatismo tra responsabilità genitoriale e procreazione – Risarcimento del danno - Rif. Leg. artt. 337-ter, 1226 e 2059; Cpc artt. 171, 294, 307 e 616 cod. civ.
editor: Cianciolo Valeria
Giovedì, 12 Giugno 2025
Il diritto del coniuge di rimanere nella casa coniugale di proprietà dell’altro ... |
Martedì, 3 Giugno 2025
Il concorso dato dalla moglie alla formazione del patrimonio invisibile - Trib. ... |
Lunedì, 2 Giugno 2025
Il risarcimento del danno da violazione dell'obbligo di fedeltà va liquidato equitativamente ... |
Mercoledì, 21 Maggio 2025
L'ascolto del minore non è un atto istruttorio, ma l'esercizio di un ... |