L'assegno divorzile non può riconoscersi valorizzando il solo squilibrio fra i redditi - Cass. Civ., Sez. I, ord. 30 settembre 2022 n. 28484
L'assegno divorzile è dovuto o nell'ipotesi in cui l'ex coniuge non sia economicamente autosufficiente o in quella in cui "il matrimonio sia stato causa di uno spostamento patrimoniale divenuto ingiustificato ex post dall'uno all'altro coniuge, spostamento patrimoniale che, in tal caso, e solo in tal caso, va corretto attraverso l'attribuzione di un assegno, in funzione compensativo-perequativa".
Il giudice deve quantificare l'assegno rapportandolo non al pregresso tenore di vita familiare, ma in misura adeguata innanzitutto a garantire, in funzione assistenziale, l'indipendenza o autosufficienza economica dell'ex coniuge, intesa in una accezione non circoscritta alla pura sopravvivenza ma ancorata ad un criterio di normalità, avuto riguardo alla concreta situazione del coniuge richiedente nel contesto in cui egli vive, nel qual caso l'assegno deve essere adeguato a colmare lo scarto tra detta situazione ed il livello dell'autosufficienza come individuato dal giudice di merito. Ed inoltre, ove ne ricorrano i presupposti e vi sia una specifica prospettazione in tal senso, l'assegno deve essere adeguato a compensare il coniuge economicamente più debole, in funzione perequativo-compensativa, del sacrificio sopportato per aver rinunciato a realistiche occasioni professionali-reddituali. (VC)
Divorzio - Assegno divorzile - Finalità compensativo-perequativa – Rif. Leg. art. 5 comma 6 della Legge 1 dicembre 1970 n. 898
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
editor: Cianciolo Valeria
Sabato, 18 Gennaio 2025
Interdizione per il soggetto infermo di mente totalmente incapace di provvedere a ... |
Venerdì, 17 Gennaio 2025
L’assegnatario perde il diritto di godere della casa familiare solo in virtù ... |
Venerdì, 17 Gennaio 2025
Il comproprietario che richieda la divisione con assegnazione dell'intero ha diritto ad ... |
Venerdì, 17 Gennaio 2025
Borsa Erasmus +: l’importo versato ad uno studente non deve essere preso ... |