Sulla fruizione di un periodo di congedo straordinario in assenza del necessario provvedimento autorizzativo dell'INPS - Cass. Civ., Sez. Lav., Ord., 06 settembre 2022, n. 26196
Secondo quanto stabilito dalla L. n. 104 del 1992, art. 33 comma 7 bis, sussiste la decadenza del lavoratore dai diritti di cui all’articolo appena richiamato, qualora il datore di lavoro o l'INPS accerti l'insussistenza o il venir meno delle condizioni richieste per la legittima fruizione dei medesimi diritti. Nessun rilievo, infatti, può essere attribuito al fatto che, in passato, l’azienda abbia tollerato l’assenza del dipendente a fronte della sola produzione dell’istanza presentata all’INPS. (FF)
Previdenza – Congedo straordinario per assistere la madre – Licenziamento; Rif. Leg. L. n. 104 del 1992.
editor: Ferrandi Francesca
Giovedì, 17 Luglio 2025
Il licenziamento della lavoratrice madre - Cass. Civ., Sez. Lav., Sent., 14 ... |
Martedì, 8 Luglio 2025
La perdita della vita è un bene giuridico autonomo rispetto alla salute ... |
Giovedì, 26 Giugno 2025
Detenuto al 41-bis. Colloquio con figlio minore senza vetro divisorio da valutare ... |
Sabato, 31 Maggio 2025
Illegittimo il TSO privo di previa notifica e audizione dell’interessato. Corte Costituzionale ... |