Deposito non andato a buon fine per un problema del gestore dei servizi telematici: quando è possibile la rimessione in termini? - Cass. Civ., Sez. VI - 2, Ord., 23 agosto 2022, n. 25177
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Se è vero che il tardivo deposito dell'originale del ricorso per cassazione (dopo la scadenza del ventesimo giorno dall'ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto) comporta l'improcedibilità dello stesso, che è rilevabile d'ufficio e non è esclusa dalla circostanza che il controricorrente non abbia formulato apposita eccezione, tuttavia, ove il mancato tempestivo deposito del ricorso sia dovuto a causa ad esso non imputabile, è possibile evitare la declaratoria di improcedibilità chiedendo, non appena l'impedimento sia cessato, la rimessione in termini, ai sensi dell’art. 153 c.p.c., comma 2, e provvedendo a depositare contestualmente l'atto non potuto depositare nei termini (FF).
Avvocato – Processo civile telematico – Deposito atti in via telematica – Rimessione in termini; Rif. Leg. Artt. 153 e 369 c.p.c.
editor: Ferrandi Francesca
Venerdì, 24 Gennaio 2025
Ammissibile il ricorso straordinario in Cassazione per i provvedimenti assunti in sede ... |
Mercoledì, 22 Gennaio 2025
Il compenso del Curatore Speciale del minore va posto a carico dei ... |
Martedì, 21 Gennaio 2025
Nessuna responsabilità professionale per l’amministratore di sostegno in difetto di prova di ... |
Lunedì, 20 Gennaio 2025
Solo le sentenze definitive CEDU costituiscono presupposto per la revocazione. Cass. ... |