Successioni. La notifica effettuata all'estero deve rispettare le formalità di notifica imposte dal Reg. 1393/2007 - Tribunale Vibo Valentia, sent., 20 luglio 2022, n. 509
Nel giudizio di impugnazione di un testamento olografo per nullità, stante l'unitarietà del rapporto dedotto in giudizio, sussiste litisconsorzio necessario anche nei confronti di tutti gli eredi legittimi, atteso che l'eventuale accoglimento della domanda porterebbe alla dichiarazione di invalidità del testamento ed alla conseguente apertura della successione legittima.
(Nel caso in esame, il Tribunale ha ritenuto che la notifica effettuata all'estero nei confronti del convenuto, residente nel regno Unito, fosse nulla, perché effettuata, non solo in violazione dell'art. 142, comma 2, cod. proc. civ. ma in particolare, per non essere state rispettate le formalità di notifica imposte dal regolamento comunitario 1393/2007, per le notificazioni che devono effettuarsi nell'ambito di Stati membri dell'UE.) (VC)
Successione – Notifica all’estero – Formalità – Rif. Leg. artt. 142, 153 e 291 cpc; Reg. CE 13 novembre 2007, n. 1393/2007 relativo alla notificazione e alla comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale
Mercoledì, 17 August 2022
Giurisprudenza
| Merito
| Processo civile
| Successioni
Sezione Ondif di Vibo
Valentia
![]() |
autore: Cianciolo Valeria
Giovedì, 2 Febbraio 2023
Spese processuali a carico di chi vi abbia dato luogo con il ... |
Giovedì, 2 Febbraio 2023
Imposta di registro e divisione ereditaria - Cass. Civ., Sez. V, ... |
Lunedì, 30 Gennaio 2023
L’art. 709-ter c.p.c. come misura contro la violazione del diritto alla bigenitorialità ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
L’audizione del minore non può costituire un obbligo assoluto - Cass. Civ., ... |