Affidamento paritario e mantenimento diretto per un'effettiva bigenitorialità . Tribunale di Alessandria, 31 maggio 2022
La separazione personale dei coniugi con prole con applicazione di un regime paritario di affidamento, pur tenendo conto degli impegni scolastici e ludico-sportivi del figlio, consente di prevedere un mantenimento diretto del figlio e l’assegnazione della casa in funzione della modesta differenza reddituale fra le parti. (CF)
Separazione – provvedimenti provvisori presidenziali – ascolto del minore – affidamento paritario – mantenimento diretto
Rif. Leg.: art. 708 cpc
![]() |
In sede di udienza presidenziale, esperito l’ascolto del minore e l’audizione delle parti, le diverse richieste di queste ultime possono trovare una sintesi che consenta un affidamento paritario ed un mantenimento diretto del figlio, tanto più che la validità di siffatto schema e regime provvisorio può trovare il conforto dell’adesione delle parti nel corso del giudizio.
Il Presidente ha previsto fine settimana lunghi alternati e due pernottamenti infrasettimanali a testa, da concordarsi fra le parti.
* Si ringrazia l’Avv. Barbara Girotto, responsabile ONDIF regione Liguria
editor: Fossati Cesare
Lunedì, 10 Marzo 2025
La decadenza dalla responsabilità genitoriale rappresenta una misura estrema - Trib. di ... |
Domenica, 2 Marzo 2025
L'inammissibilità dell'impugnazione per inosservanza dei termini stabiliti a pena di decadenza è ... |
Venerdì, 14 Febbraio 2025
Collocazione presso il padre del minore trasferito dalla madre in altra regione ... |
Venerdì, 14 Febbraio 2025
Il trasferimento all’estero delle minori non pregiudica il diritto alla bigenitorialità. Tribunale ... |