Separazione dei beni e accessione. La tutela del coniuge non proprietario del suolo opera sul piano obbligatorio - Tribunale Bari, Sent., 4 gennaio 2022
Giovedì, 27 Gennaio 2022
Giurisprudenza
| Merito
| autonomia privata e contrattuale
| Separazione dei beni
Sezione Ondif di Bari
La costruzione realizzata in costanza di matrimonio e peraltro in regime di separazione legale dei beni da entrambi i coniugi sul terreno di proprietà personale esclusiva di uno di essi è, a sua volta, proprietà personale ed esclusiva di quest'ultimo in virtù dei principi generali in materia di accessione, mentre al coniuge non proprietario, che abbia contribuito all'onere della costruzione spetta eventualmente - e previo assolvimento dell'onere della prova di aver fornito il proprio sostegno economico - il diritto di ripetere nei confronti dell'altro coniuge le somme spese a tal fine.
Ne consegue che la tutela del coniuge non proprietario del suolo opera non sul piano del diritto reale (non potendo quegli vantare, in mancanza di uno apposito titolo o di una specifica disposizione di legge, alcun diritto di comproprietà, nemmeno superficiaria, sulla costruzione), bensì su quello meramente obbligatorio (nel senso che va a lui riconosciuto un diritto di credito relativo alla metà del valore dei materiali e della manodopera impiegati nella costruzione).
L’assunto si legittima sul presupposto che il principio generale dell’accessione posto dall’art. 934 c.c. – in base al quale il proprietario del suolo acquista "ipso iure" al momento dell'incorporazione la proprietà della costruzione su di esso edificata e la cui operatività può essere derogata soltanto da una specifica pattuizione tra le parti o da un’altrettanto specifica disposizione di legge, non trova deroga nella disciplina della comunione legale tra coniugi.
Separazione legale dei beni – Accessione – Costruzione su suolo personale di un coniuge - Tutela del coniuge non proprietario – Rif. Leg. artt. 177 e 934 cod. civ.
editor: Cianciolo Valeria
Domenica, 13 Luglio 2025
Le dichiarazioni negoziali contenute negli accordi di separazione e divorzio vanno interpretate ... |
Mercoledì, 2 Luglio 2025
In difetto di pubblicità, la ricostituzione della comunione legale derivante dalla riconciliazione ... |
Mercoledì, 25 Giugno 2025
Esborsi sostenuti durante il matrimonio per l’impresa individuale - Tribunale Pavia, Sez. ... |
Martedì, 24 Giugno 2025
Azione revocatoria: la natura gratuita o onerosa dell’atto di attribuzione patrimoniale in ... |