Presupposti art. 170 c.c.: l'onere della prova spetta a chi intenda avvalersi del regime di impignorabilità dei beni costituiti in fondo patrimoniale - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 25 ottobre 2021, n. 29983
Per contestare il diritto del creditore ad agire esecutivamente, e anche il diritto di iscrivere ipoteca giudiziale, il debitore opponente deve dimostrare non soltanto la regolare costituzione del fondo e la sua opponibilità al creditore procedente, ma anche che il suo debito verso quest'ultimo venne contratto per scopi estranei ai bisogni della famiglia; e a tal fine occorre che l'indagine del giudice si rivolga specificamente al fatto generatore dell'obbligazione, a prescindere dalla natura della stessa. Inoltre, l'accertamento relativo alla riconducibilità dei beni alle esigenze della famiglia costituisce accertamento di fatto, istituzionalmente rimesso al giudice di merito e censurabile in sede di legittimità solo per vizio di motivazione.
Regime patrimoniale della famiglia – Onera della prova - Fondo patrimoniale – Bisogni della famiglia; Rif. Leg. Art. 170 c.c.
editor: Ferrandi Francesca
Martedì, 15 Luglio 2025
Nel procedimento camerale ante Riforma la tardività dell’appello incidentale non ne determina ... |
Mercoledì, 9 Luglio 2025
Il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione trova applicazione anche in ... |
Giovedì, 26 Giugno 2025
Natura dell’ammonimento ex art. 709-ter c.p.c. e discrezionalità del giudice - Tribunale ... |
Giovedì, 26 Giugno 2025
Qual è il momento determinante ai fini della tempestività del deposito telematico ... |