Impugnazione del riconoscimento di figlio naturale per difetto di veridicità - Trib. Foggia, sentenza 27 aprile 2021
Nel caso di specie il Tribunale di Foggia ha riconosciuto al minore il diritto alla conservazione del proprio cognome in seguito all’accertamento genetico tra padre e figlio che ha rilevato l’insussistenza, tra gli stessi, di un rapporto parentale di primo grado.
Si ringrazia l'avv. Michela Labriola, Vice direttrice della Rivista OndiF, per la segnalazione del provvedimento.
Si ringrazia l'avv. Michela Labriola, Vice direttrice della Rivista OndiF, per la segnalazione del provvedimento.
Mercoledì, 5 Maggio 2021
Giurisprudenza
| Merito
| Filiazione
| Minori
| Riconoscimento / Disconoscimento
Sezione Ondif di Foggia
L’interesse del minore alla conservazione del cognome, quale mero segno distintivo della sua identità personale, prevale sulla tutela del cognome quale segno indicativo di una discendenza familiare. Pertanto, è fatto salvo il diritto del minore alla conservazione del proprio cognome anche nell’ipotesi in cui l’accertamento della relazione parentale tra il padre e il minore abbia escluso la paternità del genitore.
FILIAZIONE – Minori – Riconoscimento figlio naturale – Difetto di veridicità – Impugnazione; Rif. Leg. Art. 263 c.c.
FILIAZIONE – Minori – Riconoscimento figlio naturale – Difetto di veridicità – Impugnazione; Rif. Leg. Art. 263 c.c.
editor: Ferrandi Francesca
Giovedì, 19 Giugno 2025
Valida l'acquisizione da parte del CTU di materiale biologico se c’è l’autorizzazione ... |
Giovedì, 5 Giugno 2025
Il cognome del minore può essere sostituito con quello del genitore biologico ... |
Domenica, 18 Maggio 2025
La presunzione di paternità postula un atto di nascita di figlio legittimo ... |
Martedì, 13 Maggio 2025
Dichiarazione giudiziale di paternità: gli accertamenti immuno-ematologici sono sufficienti a provare la ... |