
La costituzione di un fondo patrimoniale è idoneo ad arrecare pregiudizio alle ragioni dei creditori - Trib. Brescia, Sez. fall., sent., 23 giugno 2020
La costituzione di un fondo patrimoniale è idoneo ad arrecare pregiudizio alle ragioni dei creditori
domenica, 6 dicembre 2020
Giurisprudenza | Merito | Fondo patrimoniale | Regime patrimoniale della famiglia
sezione di Brescia
![]() |
Ai fini del vittorioso esperimento dell'azione revocatoria, non è necessario che l'attore risulti titolare nei confronti del convenuto di un credito definitivamente accertato, ma è sufficiente che egli possa vantare una ragione di credito, ovverosia, anche soltanto una legittima aspettativa di credito che non si riveli prima facie pretestuosa e che possa valutarsi come probabile. In secondo luogo, occorre che il debitore compia un atto idoneo ad incidere sul proprio patrimonio determinandone una alterazione peggiorativa nel senso tanto di una possibile riduzione dei cespiti attivi quanto di una ipoteca assunzione di nuovi obblighi o passività. Ciò posto, l'atto di costituzione di un fondo patrimoniale nel quale venga conferito l'intero patrimonio immobiliare (seppur in comunione indivisa) del debitore, deve considerarsi atto idoneo ad arrecare – a seconda dei casi – un pregiudizio alle ragioni dei creditori non soltanto in una prospettiva meramente quantitativa ma anche in una dimensione "qualitativa", posta la nota limitazione di cui all'art. 170 c.c..
Fondo patrimoniale – Azione revocatoria – Rif. Leg. artt. 170, 2901 cod. civ.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.