
I genitori devono astenersi dalla pubblicazione di foto del figlio sui social senza il suo consenso - Trib. di Chieti, sent. 21 luglio 2020
I genitori devono astenersi dalla pubblicazione di foto del figlio sui social senza il suo consenso
mercoledì, 9 settembre 2020
Giurisprudenza | Merito | Affidamento dei figli | Divorzio
sezione di Chieti
![]() |
Il Tribunale di Chieti ritiene che la pubblicazione delle foto su internet è materia che può essere rimessa alla volontà del minore, essendo di regola lo stesso, a quell’età, in grado di gestire il diritto alla privacy a ciò connesso. In considerazione dell’età del minore, prossimo ai 17 anni, è stata evidenziata l’elevata rilevanza che assume la volontà dello stesso. Tale affermazione è, peraltro, perfettamente in linea con il quadro normativo vigente che attribuisce ai c.d. grandi minori (quelli che abbiano raggiunto 16 anni, e in alcuni casi 14 anni di età) ampi margini di autodeterminazione.
Pur in mancanza di un espresso richiamo normativo, è da ritenere che la pronuncia trovi il suo fondamento nel dettato dell'art. 10 c.c., concernente la tutela del diritto all'immagine, nonché degli artt. 1 e 16, comma 1, della Convenzione di New York sui diritti del Fanciullo, ai sensi dei quali è vietata ogni interferenza arbitraria nella vita privata dei minori degli anni diciotto.
Divorzio - Affidamento minori - Privacy – Rif. Leg. art. 10 cod. civ.; art. 16, comma 1, Convenzione di New York sui Diritti del Fanciullo 20.11.1989, ratificata dall'Italia con l. 27 maggio 1991, n. 176
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.