Riconosciuto ad un padre il risarcimento del danno per essergli stata impedita la frequentazione con le figlie - Trib. di Verona, decr., 14 maggio 2024, n. 2736
Si ringrazia l’Avv. Barbara Lanza per la segnalazione del provvedimento
Nel richiamare il dovere dei genitori all’assistenza, educazione ed istruzione dei figli, nel rispetto del principio della bigenitorialità (intesa come presenza comune dei genitori nella vita dei figli) il tribunale scaligero ha riconosciuto ad un padre il risarcimento del danno per essergli stata impedita la frequentazione con le figlie. In particolare, la liquidazione del danno è avvenuta secondo un criterio equitativo puro calcolando, da un lato, la durata della lesione e, dall'altro, i risarcimenti accordati in casi analoghi di danni (endofamiliari). Infatti, pur avendo il consulente tecnico evidenziato un tratto impulsivo del medesimo (come, ad esempio, un’elevata reattività determinata dalle denunce penali promosse contro la madre per non aver rispettato i provvedimenti del giudice) il tribunale ha ritenuto che fossero gli atteggiamenti ostruzionistici della madre a generare una certa rigidità.
![]() |
Le inadeguatezze del padre alimentate da una mancata frequentazione possono aver concorso al suo atteggiamento ma non hanno rilievo nella valutazione della autonoma e accertata violazione della madre al principio di bigenitorialità, violazione che rientra nella previsione di cui all'art. 709-ter c.p.c. diretta a sanzionare tutti quei comportamenti che ostacolino il corretto svolgimento delle modalità di affidamento dei minori.
Figli minori – Affidamento dei figli – Principio della bigenitorialità – Violazione – Risarcimento del danno; Rif. Leg. Art. 709-ter c.p.c.
editor: Ferrandi Francesca
Lunedì, 10 Marzo 2025
La decadenza dalla responsabilità genitoriale rappresenta una misura estrema - Trib. di ... |
Domenica, 2 Marzo 2025
L'inammissibilità dell'impugnazione per inosservanza dei termini stabiliti a pena di decadenza è ... |
Venerdì, 14 Febbraio 2025
Collocazione presso il padre del minore trasferito dalla madre in altra regione ... |
Venerdì, 14 Febbraio 2025
Il trasferimento all’estero delle minori non pregiudica il diritto alla bigenitorialità. Tribunale ... |