Riconoscimento post mortem della paternità e diritti ereditari - Trib. di Bologna, sent. parziale 7 maggio 2020
Riconoscimento post mortem della paternità e diritti ereditari
Mercoledì, 5 August 2020
Giurisprudenza
| Riconoscimento / Disconoscimento
| Filiazione
| Merito
Sezione Ondif di Bologna
Condotto l'esame genetico-forense effettuato dal CTU che ha dato sicura sussistenza di un rapporto biologico di paternità, è stato aggiunto il cognome paterno a seguire rispetto a quello originario materno, risultando così coniugato il diritto della parte a sviluppare ulteriormente la propria personalità nella chiarezza delle proprie origini.
Rimessa la causa sul ruolo con separata ordinanza per le questioni controverse relative al riconoscimento della quota di eredità spettante a parte attrice dichiarato figlio del de cuius.
Filiazione - Dichiarazione giudiziale di paternità - Prole non riconosciuta - Decesso del padre naturale - Diritti ereditari - Impugnazione del riconoscimento del padre legale (giudicato) - Accertamento di paternità - CTU genetica - Declaratoria - Cognome paterno - Aggiunzione al cognome originario - Rif. Leg. artt. 263, 269 c.c.
editor: Cianciolo Valeria
Giovedì, 19 Giugno 2025
Valida l'acquisizione da parte del CTU di materiale biologico se c’è l’autorizzazione ... |
Giovedì, 5 Giugno 2025
Il cognome del minore può essere sostituito con quello del genitore biologico ... |
Domenica, 18 Maggio 2025
La presunzione di paternità postula un atto di nascita di figlio legittimo ... |
Martedì, 13 Maggio 2025
Dichiarazione giudiziale di paternità: gli accertamenti immuno-ematologici sono sufficienti a provare la ... |