La crisi dell'unione civile e il pregiudizio derivante dall'interruzione di rapporti con i minori. Corte di Appello di Bologna, Sez. Civ. per i Minorenni, decr. 15 giugno 2020
Si ringrazia lo Studio Legale del Prof. Avv. Carlo Berti del Foro di Bologna per la cortese segnalazione del provvedimento.
La Corte d’Appello, pronunciando sul reclamo proposto avverso il decreto del Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna ha autorizzato la ripresa degli incontri tra la madre intenzionale e la figlia, concepita in Spagna attraverso una PMA eterologa invitando le due donne, coniugate ad Oslo e ormai separate, eventualmente con l’ausilio di uno specialista, a gestire la situazione genitoriale e il loro conflitto personale, nel preminente interesse della minore.
![]() |
![]() |
editor: Zadnik Francesca
Lunedì, 23 Settembre 2024
Assegno divorzile. Stessi parametri per le unioni civili - Cass. Civ., Sez. ... |
Martedì, 17 Settembre 2024
Genitori complementari in sede di PMA: si dubita della legittimità dei divieti. ... |
Giovedì, 12 Settembre 2024
Filiazione omogenitoriale: i nonni non possono impugnare. Corte di Cass., Sez. I ... |
Giovedì, 22 August 2024
Alle S.U. la pensione di reversibilità al partner e al figlio di ... |