Ai fini della giurisdizione i fattori di radicamento prevalenti attengono all'ambiente familiare. Cass. SS.UU. 30 marzo 2018 n. 8042
Per individuare la residenza effettiva della minore (di soli 2 anni) ai fini della competenza giurisdizionale, vanno apprezzati tutti gli indicatori, fra questi anche quelli proiettivi.Nel caso di specie è risultata prevalente la circostanza che la madre della minore avesse fissato stabile residenza a Londra e ivi avesse iscritto la figlia all'asilo, unitamente all'incardinamento
nel sistema sanitario pediatrico inglese della minore.Sono risultati viceversa soccombenti gli ulteriori elementi sollevati dal padre: la mancanza del suo consenso all'espatrio; i periodi di tempo trascorsi dalla minore presso i nonni in Italia; il fatto che dalla nascita avesse trascorso un periodo di tempo maggiore in Italia.
editor: Fossati Cesare
Venerdì, 23 Maggio 2025
La “vis attractiva” dell’art. 38 disp.att.c.c. trova applicazione solamente in relazione ai ... |
Venerdì, 28 Marzo 2025
Separazione di coniugi stranieri: è competente il Giudice del luogo di residenza ... |
Martedì, 7 Gennaio 2025
Art. 38 disp.att. c.c.: la vis attractiva del Tribunale Ordinario non opera ... |
Venerdì, 6 Settembre 2024
Vis attractiva in favore del Tribunale Ordinario per i procedimenti di modifica ... |