Può essere alienata da uno dei coniugi anche senza il consenso dell'altro la quota di casa coniugale, in caso di dichiarazione di fallimento dello stesso. Corte di Cass. sent del 5 aprile 2017 n° 8803
Se una coppia di coniugi è in comunione dei beni e uno dei due viene dichiarato «fallito» dal tribunale, si scioglie automaticamente la comunione nel momento stesso del deposito della sentenza di fallimento e la coppia di coniugi si considera in regime di separazione dei beni.
Uno dei principali effetti del fallimento del marito o della moglie si riversa sulla casa coniugale
che prima rientrava nella comunione. Se durante la comunione legale dei
beni un coniuge non può mai vendere la propria metà, lo può fare quando
invece cessa la comunione e si passa in un regime di «comunione
ordinaria». In tal caso, il coniuge non fallito può vendere il suo 50%
di proprietà ideale della casa. L'atto di vendita di metà della casa è
quindi valido e ha effetto anche nei confronti dell'altro coniuge, anche
se disapprova la vendita. quando si verifica una delle cause di scioglimento della comunione, i
beni cadono in comunione ordinaria e il coniuge che ha conservato il
potere di disporre della propria quota può alienarla «liberamente e
separatamente». Confermata la possibilità di vendere il bene per la
propria metà anche senza il consenso dell'altro coniuge.
editor: Zadnik Francesca
Mercoledì, 2 Luglio 2025
In difetto di pubblicità, la ricostituzione della comunione legale derivante dalla riconciliazione ... |
Mercoledì, 25 Giugno 2025
Esborsi sostenuti durante il matrimonio per l’impresa individuale - Tribunale Pavia, Sez. ... |
Martedì, 1 Aprile 2025
Separazione dei beni e comproprietà - Tribunale Crotone, sent. 19 febbraio 2025 ... |
Venerdì, 24 Gennaio 2025
No al piano di ristrutturazione del debito che non tiene conto delle ... |