Il decreto definitivo sulla nullità può intervenire anche nel corso del procedimento di delibazione. - Cass. sez. I, 15 gennaio 2009, n. 814
- Delibazione -
In materia di delibazione della sentenza di nullità del matrimonio pronunciata dal tribunale
ecclesiastico, il decreto col quale il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica rende esecutiva
tale sentenza non costituisce un presupposto processuale, bensì una condizione dell'azione; ne
consegue che non è necessaria la sua esistenza nel momento in cui il giudizio di delibazione viene
introdotto, potendo la sentenza ecclesiatica essere delibata purché tale decreto esista nel momento in
cui la lite viene decisa.
autore:
Martedì, 19 Settembre 2023
La convivenza coniugale per almeno tre anni non impedisce la delibazione della ... |
Lunedì, 24 Aprile 2023
Condizioni e presupposti per la delibazione della sentenza del Tribunale Ecclesiastico nello ... |
Lunedì, 9 Gennaio 2023
La convivenza non impedisce il riconoscimento della sentenza di nullità ecclesiastica per ... |
Lunedì, 14 Novembre 2022
Annullabile il matrimonio combinato. Tribunale di Modena, 9 novembre 2022 |