
Il presupposto impositivo è costituito dalla produzione dei redditi ed è inibito ad uno dei coniugi di modificare questo presupposto. - Cass. sez. tributaria, 24 febbraio 2005, n. 3866
giovedì, 24 febbraio 2005
Giurisprudenza | Regime fiscale della famiglia | Legittimità | Merito
- Presupposti -
Il privato può sicuramente disporre sulla
destinazione del reddito, derivante da una attività individuale, prevedendo che il regime di comunione
dei beni fra coniugi si estenda anche ai proventi delle attività individuali dei coniugi, ma non può
attribuire a tale pattuizione un valore di accertamento costitutivo dell'imputazione soggettiva della
produzione del reddito.
Contenuti correlati
Focus on
- sabato 10 aprile 2021 / venerdì 02 luglio 2021 - Offerta formativa Webinair Ondif Aprile 2021 - Luglio 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.