Ammonimento ex art. 709 ter c.p.c. per la madre che limita le relazioni padre - figlia - Tribunale di Verona, decreto 1 giugno 2023
Si ringrazia l’Avvocata Barbara Lanza, coordinatrice Regionale Ondif Veneto per la segnalazione dell’interessante provvedimento
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Il tribunale scaligero ha ritenuto fosse fondata la richiesta di cui all’art. 709 ter c.p.c., nella sua formulazione antecedente la Riforma Cartabia, ritenendo ingiustificabile e contraddittorio la condotta di una madre durante le vacanze di Natale. E’ stata ritenuta ostativa della relazione tra padre e figlia la condotta materna che fornito una versione dei fatti non corrispondente a realtà fornendo indicazioni erronee sulla tipologia di festa di fine anno e sulla condizione di salute della minore (la madre aveva dapprima indicato al padre che la minore per motivi di salute, non documentati, non si sarebbe recata alla recita di fine anno; poi avrebbe censurato il padre perché non si era recato alla recita omettendo trattarsi di un mero scambio di auguri e non documentando la malattia).
Né sarebbe emersa una condotta tenuta dalla resistente tesa a limitare, in maniera ingiustificata, la relazione tra la figlia e il padre e in alcun modo improntata al rispetto del principio della bigenitorialità. Il tribunale, quindi, ha ritenuto che dovesse ammonirsi la resistente al rispetto delle modalità di esercizio della genitorialità sulla figlia minore e, nello specifico, del calendario di incontri tra quest'ultima e il ricorrente, condannandola al pagamento di una sanzione amministrativa in favore della Cassa delle ammende, determinata in Euro 500,00.
Sono state, rigettate, invece le richieste di condanna risarcitoria, per l'unicità dell'episodio in rilievo, unicità che avrebbe condotto altresì al rigetto dell'istanza ex art. 614 bis c.p.c..
(Massima a cura dell’Avvocata Barbara Lanza)
Processo civile – Soluzione delle controversie e provvedimenti in caso di violazioni - Sanzione – Condanna risarcitoria – Inammissibile - Rif. Leg. artt. 614 bis e 709-ter c.p.c..
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 24 Gennaio 2025
Ammissibile il ricorso straordinario in Cassazione per i provvedimenti assunti in sede ... |
Lunedì, 20 Gennaio 2025
Solo le sentenze definitive CEDU costituiscono presupposto per la revocazione. Cass. ... |
Giovedì, 19 Dicembre 2024
Il mancato ascolto del minore infradodicenne senza motivazione sulla capacità di discernimento ... |
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Addebito della separazione. Il "peso probatorio" delle testimonianze spetta al giudice di ... |