I limiti stabiliti dalla L. n. 40 del 2004 non possono essere in contrasto con principi e valori costituzionali - Cass. Civ., Sez. I, ord. 4 aprile 2022 n. 10844
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Legittimo il diniego dell'ufficiale di stato civile di rettificare il certificato di nascita di un minore con l'indicazione di entrambe le madri in quanto non è consentita, al di fuori dei casi previsti dalla legge, la realizzazione di forme di genitorialità, svincolate da un rapporto biologico, con i medesimi strumenti giuridici previsti per il minore nato nel matrimonio oppure riconosciuto. La Legge n. 40 del 2004 non consente un'interpretazione estensiva con riferimento ai soggetti che possono accedere alle tecniche di p.m.a., essendo escluso il ricorso alle predette tecniche alle coppie omosessuali. (VC)
P.M.A. – Coppia same sex - Status filiationis – Procreazione eterologa - Domanda di rettificazione del certificato di nascita - Rif. Leg. art. 95 D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396; artt. 4, 5 e 8 della Legge 19 febbraio 2004, n. 40; artt. 8 e 14 CEDU; artt. 2, 3, 11, 30, 31 e 117 Cost.
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 6 Dicembre 2024
PMA: revocabile il consenso del padre non adeguatamente informato. Tribunale di Siena, ... |
Martedì, 17 Settembre 2024
Genitori complementari in sede di PMA: si dubita della legittimità dei divieti. ... |
Giovedì, 12 Settembre 2024
Filiazione omogenitoriale: i nonni non possono impugnare. Corte di Cass., Sez. I ... |
Venerdì, 28 Giugno 2024
Questione di costituzionalità per la tutela del figlio di genitore intenzionale. Tribunale ... |