Successione. Appartenenza della fede nuziale - Tribunale Torino, Sez. II, Sent., 31 gennaio 2022, n. 324
![]() |
La fede nuziale rientra nel patrimonio della persona che la indossa, alla quale pertanto appartiene e la quale potrebbe anche disporne, in vita ed in costanza di matrimonio, a favore di persone diverse dall'altro coniuge.
Ne consegue come l'anello nuziale, in seguito alla morte della persona a cui apparteneva, rientri nel patrimonio ereditario del de cuius e segua la disciplina successoria che viene ad aprirsi per legge o testamento.
(Nel caso in esame, è stata rigettata la richiesta di parte attrice, moglie del de cuius che aveva convenuto in giudizio la figlia la quale aveva sfilato l’anello nuziale dal dito del padre. Il Giudice ha affermato che l’azione che avrebbe dovuto esperire parte attrice era un’azione di rivendicazione, allegando il titolo di proprietà.
Non constano precedenti.) (VC)
Successione legittima – patrimonio ereditario – proprietà della fede nuziale – coniuge superstite - Rif. Leg. artt. 562 e ss. cod. civ.
editor: Cianciolo Valeria
Lunedì, 28 Aprile 2025
La stipulazione di un contratto preliminare di vendita implica accettazione tacita dell’eredità? ... |
Venerdì, 25 Aprile 2025
Nessuna revocatoria parziale se i due patti di famiglia stipulati sono inscindibili ... |
Venerdì, 18 Aprile 2025
Sulla possibilità di conferma o di esecuzione di una disposizione testamentaria nulla ... |
Martedì, 15 Aprile 2025
Testamento. Valida la manifestazione di volontà del disponente espressa a monosillabi - ... |