Il mancato riconoscimento è illecito se il genitore è consapevole del concepimento - Tribunale Monza, Sez. IV, Sent., 9 febbraio 2022, n. 301
Affinchè il mancato riconoscimento costituisca un illecito occorre che vi sia in capo al genitore la consapevolezza del concepimento, che non si identifica con la certezza assoluta derivante esclusivamente dalla prova ematologica, ma si compone di una serie di indizi univoci, quali la indiscussa consumazione di rapporti sessuali non protetti all'epoca del concepimento ovvero reiterate richieste d'aiuto e d'intervento rivolte dall'altro genitore, che depongo a favore della piena possibilità di essere del tutto consapevole della probabilità della propria paternità sebbene si sia attesa con inerzia la richiesta di riconoscimento giudiziale. (VC)
Filiazione - azione di riconoscimento - danno esistenziale – Rif. Leg. artt. 147, 148, 337 ter, 2043 e 2059 cod. civ.
editor: Cianciolo Valeria
Giovedì, 5 Giugno 2025
Il cognome del minore può essere sostituito con quello del genitore biologico ... |
Domenica, 18 Maggio 2025
La presunzione di paternità postula un atto di nascita di figlio legittimo ... |
Martedì, 13 Maggio 2025
Dichiarazione giudiziale di paternità: gli accertamenti immuno-ematologici sono sufficienti a provare la ... |
Venerdì, 9 Maggio 2025
La sentenza dichiarativa della filiazione naturale produce gli effetti del riconoscimento - ... |