Non è ammissibile la trascrizione del genitore intenzionale sull'atto di nascita del minore nato in Italia da PMA avvenuta all'estero, ma solo di quello biologico. Tribunale di Pisa, 6 maggio 2021.
Pienamente legittimo il rifiuto dell’ufficiale di stato civile. E’ solo il legislatore che può introdurre nell’ordinamento la relativa disciplina stabilendo o la possibilità di iscrizione nei registri di stato civile o l’adozione.
Domenica, 23 Maggio 2021
Giurisprudenza
| Unioni civili
| Unioni civili
| Procreazione assistita
| Merito
Sezione Ondif di Pisa
![]() |
Pienamente legittimo il rifiuto dell’ufficiale di stato civile. E’ solo il legislatore che può introdurre nell’ordinamento la relativa disciplina stabilendo o la possibilità di iscrizione nei registri di stato civile o l’adozione. L’ordinamento vigente non lo consente. Resta comunque indicato nell’atto il cognome del genitore non biologico. Solo apparente la discriminazione fra l’ammissibilità di trascrizione di minore nato da PMA eterologa o da maternità surrogata all’estero e l’inammissibilità derivante da nascita in Italia. Nel primo caso infatti l’ordinamento italiano riconosce le conseguenze di atto formatosi fuori dai confini nazionali, nel secondo caso invece si darebbe disciplina ad una situazione giuridicamente non esistente “creandone” una nuova non disciplinata dalla legge e pertanto inammissibile.
autore: Zadnik Francesca
Venerdì, 6 Gennaio 2023
Nessuna discriminazione ammissibile per la circolazione di un minore. Corte giustizia UE, ... |
Venerdì, 30 Dicembre 2022
Maternità surrogata. Non è automaticamente trascrivibile il provvedimento giudiziario straniero - Cass. ... |
Mercoledì, 28 Dicembre 2022
Legittimo il rifiuto al ricevimento della dichiarazione di riconoscimento della filiazione da ... |
Martedì, 27 Dicembre 2022
Impossibile la conversione dell'unione civile in matrimonio - Corte Costituzionale, sent. 27 ... |