
L'adulterio non è considerabile come una mera infatuazione della moglie con un altro uomo. Cass. civ. Sez. I, Ord., 17 settembre 2020, n. 19324
La datazione della scoperta dell'adulterio, il cui onere probatorio grava su chi abbia introdotto l'azione di disconoscimento della paternità, e la retrodatazione di tale data eventualmente allegata dai convenuti soggiacciono, entrambe, alla regola secondo cui vale a tal fine l'acquisizione certa della conoscenza (e non del mero sospetto) di un fatto rappresentato o da una vera e propria relazione, o da un incontro, comunque sessuale, idoneo a determinare il concepimento del figlio che si vuole disconoscere, fatto non riducibile, perciò, a mera infatuazione, o a mera relazione sentimentale, o a mera frequentazione della moglie con un altro uomo.
domenica, 4 ottobre 2020
Giurisprudenza | Adulterio | Legittimità
![]() |
La datazione della scoperta dell'adulterio, il cui onere probatorio grava su chi abbia introdotto l'azione di disconoscimento della paternità, e la retrodatazione di tale data eventualmente allegata dai convenuti soggiacciono, entrambe, alla regola secondo cui vale a tal fine l'acquisizione certa della conoscenza (e non del mero sospetto) di un fatto rappresentato o da una vera e propria relazione, o da un incontro, comunque sessuale, idoneo a determinare il concepimento del figlio che si vuole disconoscere, fatto non riducibile, perciò, a mera infatuazione, o a mera relazione sentimentale, o a mera frequentazione della moglie con un altro uomo.
Contenuti correlati
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.