I contenuti presenti sui telefoni cellulari dei minori devono essere costantemente supervisionati dai genitori - Trib. di Parma, sez. I, sent. 5 agosto 2020
I contenuti presenti sui telefoni cellulari dei minori devono essere costantemente supervisionati dai genitori
Mercoledì, 30 Settembre 2020
Giurisprudenza
| Merito
| Affidamento dei figli
| Divorzio
Sezione Ondif di Parma
![]() |
Il compito di educare i figli, con particolare riferimento all’uso del web, spetta a entrambi i genitori anche quando uno dei genitori viva lontano dai figli (nel caso di specie il padre).
Il genitore ha il potere e il dovere di controllare l’attività del figlio su internet e sui social, anche tramite l’attivazione di sistemi c.d. di parental control. D’altro canto, è una declinazione anche questa del diritto alla bigenitorialità.
Il Tribunale parmense ha dunque stabilito che i contenuti presenti sui telefoni cellulari dei minori andranno costantemente supervisionati da entrambi i genitori, evitando la comparsa di materiali non adatti all’età ed alla formazione educativa dei minori. La stessa regola vale per l’utilizzo eventuale del computer, al quale andranno applicati i necessari dispositivi di filtro.
Divorzio – Bigenitorialità - Affidamento figli – Rif. Leg. Art. 30, Cost.; Artt. 315-bis, 316, 337-ter, c.c.
editor: Cianciolo Valeria
Giovedì, 17 Aprile 2025
Sì all’affidamento esclusivo se uno dei genitori non ha nessuna considerazione per ... |
Martedì, 8 Aprile 2025
Collocamento presso il padre e regime libero di frequentazione con la madre, ... |
Lunedì, 31 Marzo 2025
Respinta la domanda di addebito in assenza del nesso di causalità tra ... |
Lunedì, 24 Marzo 2025
L’archiviazione in sede penale del procedimento per maltrattamenti non esclude l'accertamento di ... |