Sanzionato l'avvocato che riceve il minore e la di lui madre, decaduta dalla potestà genitoriale nei confronti del ragazzo, senza comunicare la circostanza al difensore del padre. Sentenza CNF del 13 maggio 2019
![]() |
Su cortese segnalazione del Collega Vittorio Casara
E' stata irrogata la sanzione di mesi 6 di sospensione dall'esercizio della professione all'avvocato che ha ricevuto nel proprio studio il minore [MINORE] di anni 17 con la di lui madre, nei confronti della quale era stato pronunciato provvedimento di decadenza dalla potestà genitoriale da parte del Tribunale per i Minorenni di Venezia con decreto dell'11/6/2007, confermato dalla Corte d'Appello di Venezia con provvedimento del 18/01/2008, e comunicato direttamente al padre del ragazzo, [TIZIO], per raccogliere la volontà del minore di trasferirsi presso la residenza della madre, senza prendere preventivamente contatto con l'avv. [CAIO], che assisteva il [TIZIO]. In [OMISSIS], 7 - 8 novembre 2009".
editor: Zadnik Francesca
Mercoledì, 22 Gennaio 2025
Il compenso del Curatore Speciale del minore va posto a carico dei ... |
Martedì, 21 Gennaio 2025
Nessuna responsabilità professionale per l’amministratore di sostegno in difetto di prova di ... |
Giovedì, 16 Gennaio 2025
Esclusa la responsabilità civile dell’avvocato se la scelta condivisa con il cliente ... |
Giovedì, 9 Gennaio 2025
Patrocinio a Spese dello Stato: il compenso dell’avvocato non può essere liquidato ... |