Riconosciuto lo status di rifugiato allo straniero omosessuale - Cass. Civ., Sez. I, ord. 8 aprile 2024 n. 9290
In tema di protezione internazionale, la valutazione del rischio per l'incolumità del richiedente omosessuale in caso di rimpatrio può essere sorta anche in un momento successivo alla sua partenza, dando così luogo ad una esigenza di protezione "sur place"; non potendosi valorizzare le modalità di espressione dell'inclinazione sessuale del richiedente in modo da condizionare in via esclusiva la valutazione di credibilità del racconto, in quanto la libera scelta sessuale costituisce uno dei principali profili in cui si realizza l'esplicazione della personalità umana, dovendo il giudice procedere al vaglio di verosimiglianza del racconto in base ai criteri di cui all'art. 3, comma 5, del d.lgs. n. 251 del 2007, tenendo altresì conto "della situazione individuale e delle circostanze personali del richiedente", non potendo darsi rilievo a mere discordanze o contraddizioni su aspetti secondari o isolati.
In tema di valutazione di credibilità delle dichiarazioni del richiedente protezione internazionale proposte in ragione del rischio di subire atti persecutori in conseguenza del proprio orientamento omosessuale (in questo caso, si trattava di un cittadino iraniano appartenente ad una famiglia influente che gli aveva consentito di scappare per non subire persecuzioni), il giudice di merito è tenuto a valutare in modo complessivo ed unitario tutti gli elementi probatori acquisiti.
Straniero (condizione dello) - Protezione internazionale - Pericolo derivante dall'orientamento sessuale del richiedente - Valutazione oggettiva e complessiva del rischio per l'incolumità personale - Attualità - Motivazioni della partenza dal paese di origine - Irrilevanza - Protezione "sur place" - Sussiste - Valutazione di credibilità - Modalità di espressione della inclinazione sessuale - Irrilevanza - Valutazione di credibilità – Criteri – Rif. Leg. artt. 24 e 111 Cost.; artt. 2, 3 e 8 CEDU; artt. 2 e 3 del D. Lgs. 25 luglio 1998 n. 286; artt. 2, 3, 4, 5, 6 e 14 del D. Lgs. 19 novembre 2007 n. 251; D. Lgs. 28 gennaio 2008 n. 25.
editor: Cianciolo Valeria
Lunedì, 7 Luglio 2025
Abusi sessuali su minorenni: la domanda risarcitoria delle parti civili deve essere ... |
Sabato, 21 Giugno 2025
Divieto temporaneo di espulsione anche per il convivente more uxorio della donna ... |
Martedì, 20 Maggio 2025
Sulla legittimazione a promuovere un'azione di discriminazione collettiva in relazione ai requisiti ... |
Giovedì, 15 Maggio 2025
Stranieri. Il giudice deve accertare la conoscenza della lingua italiana o di ... |