Status e interesse del minore. Le informazioni a disposizione dell'autorità devono essere attuali - Cass. Civ., Sez. I, ord. 16 ottobre 2023 n. 28646
Martedì, 17 Ottobre 2023
Giurisprudenza
| Legittimità
| Filiazione
| Riconoscimento / Disconoscimento
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
L'esaltazione dell'interesse del minore e la necessità di una sua costante valutazione impone una verifica condotta in termini di attualità, anche in sede di appello, soprattutto quando, a fronte di una iniziativa processuale non correlata ad alcuna esplicita volontà del minore stesso, quest'ultimo, ossia il reale protagonista della vicenda, acquisisca nel corso del procedimento una maturità di comprensione e di determinazione rispetto alla propria identità personale.
Sebbene il succedersi degli interventi della Corte costituzionale e della Corte di Cassazione segnali una progressiva e lenta affermazione, anche alla luce dei progressi registrati sul piano tecnico e scientifico, nonché dei mutamenti intervenuti nel quadro normativo e nella stessa sensibilità sociale in tema di rapporti fra filiazione cd. legittima e naturale, del favor veritatis, rimane coessenziale all'ordinamento l'esigenza di un bilanciamento.
La Corte d’Appello ha ritenuto di dover accordare prevalenza all'interesse alla certezza degli status e alla stabilità dei rapporti familiari sulla base del contenuto di una relazione del servizio di psicologia dell'età evolutiva e del servizio sociale acquisita nel corso del giudizio di primo grado. In verità, avrebbero dovuto tener conto del mutamento dei rapporti avvenuti nella relazione.
Disconoscimento della paternità - Accertamento della verità biologica – Interesse del minore – Bilanciamento degli interessi - Rif. Leg. art. 30 Cost.; art. 24, comma 2, della Carta dei diritti fondamentali della UE; artt. 244 e 263 cod. civ.
editor: Cianciolo Valeria
Martedì, 24 Dicembre 2024
Abbandono parentale. Il danno non è limitato alla minore età - Cass. ... |
Martedì, 3 Dicembre 2024
Disconoscimento della paternità: il rifiuto dell’accertamento genetico costituisce argomento di prova. Cass. ... |
Venerdì, 22 Novembre 2024
Azione di disconoscimento di paternità e termine di natura decadenziale - Cass. ... |
Venerdì, 22 Novembre 2024
Lecito il rigetto della domanda di impugnazione del riconoscimento consapevolmente falso - ... |