Nota a Tribunale di Bari, 7 agosto 2023, di Raffaella Casamassima
Martedì, 5 Settembre 2023
Dottrina
| Responsabilità genitoriale
| Minori
| Coordinazione genitoriale
| Affidamento dei figli
Sezione Ondif di Bari
![]() |
L’articolata sentenza del Tribunale di Bari induce, oltre il caso concreto, una riflessione sulle modalità di risoluzione del conflitto nel processo di famiglia prevedendo l’adozione di misure per l’aiuto, il sostegno ma soprattutto il controllo del nucleo familiare elaborando un progetto di intervento che coinvolge tutto il nucleo familiare nell’interesse superiore del benessere dei minori.
Gli strumenti messi in campo dagli operatori del diritto al fine di dirimere la conflittualità genitoriale sono diversi. Pensiamo alla mediazione familiare, alla negoziazione assistita, alla CTU, all’affidamento ai servizi sociali. Il coordinatore genitoriale è l’ultimo strumento cui si è fatto ricorso per tenere a freno la conflittualità dei genitori.
L’elemento di novità del provvedimento in esame è la nomina del curatore speciale dei minori cui sono attributi compiti di coordinazione genitoriale.continua
autore: Fossati Cesare
Lunedì, 24 Aprile 2023
Discutibili tesi della Cassazione in materia di mantenimento diretto e spese “straordinarie”, ... |
Mercoledì, 22 Marzo 2023
La casa familiare tolta al proprietario anche con presenza paritetica. Nota a ... |
Mercoledì, 28 Dicembre 2022
Adozione, affido a rischio giuridico e affidamento preadottivo secondo la Cassazione di ... |
Venerdì, 23 Dicembre 2022
La via italiana alla coordinazione genitoriale tradisce la sua funzione, di Giovanni ... |