Conflitto fra regime successorio e regime di comunione legale - Tribunale di Bologna, sent. 14 ottobre 2021
![]() |
Spetta a colui che pretende di sottrarre alla successione una parte dei beni intestati al de cuius, sostenendo che essi fanno parte della comunione legale, dimostrare, in applicazione delle regole generali sulla distribuzione dell'onere della prova, la sussistenza di tutti i relativi presupposti (ossia non solo che il defunto era sposato in regime di comunione legale e che i beni erano stati acquistati in costanza di matrimonio, ma anche che non risultava alcuna delle ipotesi di esclusione di cui all'art. 179 cod. civ.).
Successione - Comunione legale - Prova - Scioglimento della comunione - Somme giacenti in conto corrente - Pretese attributive pro quota del coniuge acquiescente - Rif. Leg. artt. 177 e 179 cod. civ.
autore: Cianciolo Valeria
Giovedì, 2 Febbraio 2023
Imposta di registro e divisione ereditaria - Cass. Civ., Sez. V, ... |
Martedì, 24 Gennaio 2023
Revoca del testamento per sopravvenienza di figli - Tribunale Cagliari, Sez. II, ... |
Mercoledì, 18 Gennaio 2023
Diritto al rimborso all’erede anticipatario delle migliorie al bene. Cass., sez. VI, ... |
Lunedì, 16 Gennaio 2023
La nullità della divisione presuppone l’esperimento vittorioso dell'azione di riduzione - Cass. ... |