
Acquisti per accessione e comunione legale. Nota a Corte Appello L’Aquila, 30 marzo 2020 di Valeria Cianciolo
Nell’ambito del tema degli acquisti a titolo originario effettuati in regime di comunione legale, la problematica dell’acquisto per accessione è quella di maggiore rilevanza pratica e di più frequente applicazione giurisprudenziale.
martedì, 29 dicembre 2020
Dottrina | Regime patrimoniale della famiglia | Rapporti patrimoniali | Comunione legale
![]() |
![]() |
La Corte d'appello accoglie il ricorso della signora ritenendo la decisione di primo grado immotivata e non conforme alla giurisprudenza di legittimità sul tema. I giudici spiegano che è vero che in base al principio generale dell'accessione, posto dall'articolo 934 cod. civ., «la costruzione realizzata in costanza di matrimonio ed in regime di comunione legale da entrambi i coniugi sul terreno di proprietà personale esclusiva di uno di essi è a sua volta proprietà personale ed esclusiva di quest'ultimo», mentre al coniuge non proprietario, «che abbia contribuito all'onere della costruzione spetta, previo assolvimento dell'onere della prova d'aver fornito il proprio sostegno economico, il diritto di ripetere nei confronti dell'altro coniuge le somme spese a tal fine».
Tuttavia, prosegue il Collegio, è altrettanto vero che nel corso del matrimonio ogni coniuge deve provvedere ai bisogni della famiglia «in proporzione alle sue possibilità economiche, in virtù dell'obbligo di contribuzione, uno dei doveri fondamentali del matrimonio», ex articolo 143 cod. civ.. Da ciò deriva che quello che si spende durante il matrimonio, «è una obbligazione spontanea che si fa non in vista di una futura restituzione ma con l'intento della reciproca assistenza». Si tratta cioè di una obbligazione naturale che non può più essere richiesta indietro, nemmeno per la metà.
Comunione legale - Accessione - Restituzione e rimborsi - Rif. Leg. art. 943 cod. civ.
Contenuti correlati
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.