
Madre condannata per l'interruzione delle lezioni scolastiche. Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 09 Ottobre 2020, n. 28213
Cass. pen. Sez. VI, Sent., 09 Ottobre 2020, n. 28213; Pres. Costanzo, Rel. Cons. Aprile
Nel caso di specie una madre si era introdotta nella scuola del figlio in orario non a ciò previsto, utilizzando una porta secondaria retrostante dell'istituto, e aveva prelevato il proprio figlio senza alcuna comunicazione ed autorizzazione, cagionando così l'interruzione della regolarità delle lezioni scolastiche.mercoledì, 21 ottobre 2020
Giurisprudenza | Diritto penale della famiglia | Legittimità
![]() |
Integra, l'elemento oggettivo del reato previsto dall’art. 340 c.p. anche l'interruzione o un mero turbamento nel regolare svolgimento dell'ufficio o del servizio, posto che la fattispecie tutela non solo l'effettivo funzionamento di un ufficio o servizio pubblico, ma anche il suo ordinato e regolare svolgimento.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.