Possibile la restituzione della casa familiare in comodato solo se sopravvenga un urgente e imprevisto bisogno - Trib. di Piacenza, 11 giugno 2020
Possibile la restituzione della casa familiare in comodato solo se sopravvenga un urgente e imprevisto bisogno
Il comodato di immobile concesso al fine di soddisfare le esigenze abitative della famiglia del comodatario rientra nella fattispecie di comodato sorto per un uso determinato di cui all'art. 1803 c.c. Pertanto, anche se le parti non hanno fissato un termine esplicito di durata non può affermarsi che si tratti di contratto "senza determinazione di durata".
Il termine infatti esiste anche se non è stato stabilito ma è ricavabile dalla finalità del comodato che è quella della soddisfazione delle esigenze della famiglia, intesa "anche nelle sue potenzialità di espansione".
Quando si ravvisa quest'ipotesi pertanto il comodante può richiedere la restituzione dell'immobile solamente qualora sopravvenga un urgente e imprevisto bisogno, così come stabilito dall'art. 1809 c.c.
Comodato - Esigenze abitative della famiglia (provvedimento di assegnazione della casa familiare) - Rilascio - Condizioni - Rif. Leg. artt. 1803, 1809, 1811 c.c.
editor: Cianciolo Valeria
Lunedì, 2 Giugno 2025
La casa coniugale in comproprietà non assegnata al coniuge va rilasciata in ... |
Lunedì, 5 Maggio 2025
Comodato della casa coniugale e onere della prova del comodatario - Corte ... |
Domenica, 6 Aprile 2025
Addebito della separazione al marito violento che abbandona il tetto coniugale. Cass. ... |
Venerdì, 14 Marzo 2025
Il coniuge spogliato della detenzione della casa familiare può proporre azione possessoria. ... |