Sanzione punitiva a carico del genitore che ostacola il lavoro di sostegno ed elaborazione del conflitto. Tribunale di Catania, 11 gennaio 2019
Separazione ad elevata conflittualità - figlio minore pesantemente coinvolto - frustrazione trasformata in rabbia quindi in rifiuto dell'altra figura genitoriale - relazione privilegiata con il genitore percepito come debole - relazione simbiotica, diadica.Condizioni psichiche del minore a rischio - mancato riconoscimento di tali condizioni da parte del genitore accudente - rinforzo dei rancori verso l'altro genitore - ostacolo alla ripresa dei rapporti madre-figlio.Ammonizione e condanna punitiva per euro 200,00 ex art. 709 ter cpc per ogni volta che il genitore ometterà di condurre il figlio agli incontri previsti.Il Tribunale invita i genitori ad intraprendere un percorso di sostegno alla genitorialità; dispone la ripresa del percorso di aiuto del minore nella elaborazione di quanto avvenuto nella sua famiglia.
editor: Fossati Cesare
Lunedì, 2 Giugno 2025
Il risarcimento del danno da violazione dell'obbligo di fedeltà va liquidato equitativamente ... |
Lunedì, 5 Maggio 2025
Sì all’addebito no al risarcimento dell’illecito endofamiliare - Trib. di Verona, Sent., ... |
Venerdì, 20 Dicembre 2024
La condotta sottrattiva del minore pregiudica il diritto alla bigenitorialità. Tribunale di ... |
Mercoledì, 18 Dicembre 2024
Quando può essere riconosciuto il danno da illecito familiare? - Trib. di ... |